Finalmente una rinfrescata! Ce l’hai fatta Cesarè, ma che aspettavi?
Dopo la battaglia con la figlia della Sora Nina, quando parlavamo di nuda proprietà, Cesaretto è riuscito a rivendicare i suoi diritti di proprietario a tutti gli effetti.
Adesso però, dopo decenni, è ora di dare una sistemata alla casa, Cesaretto si ritrova a sentirsi parlare in BANCHESE (che somiglia sempre più all’Ostrogoto) per l’ennesima volta…
Stai tranquillo Cesareeeee, arrivano i soccorsi! ?
Cos’è il Mutuo per ristrutturazione?
Il mutuo per ristrutturazione è un finanziamento che può coprire fino all’80% del valore dell’immobile a lavori finiti.
Le ristutturazioni però non sono tutte uguali e, in base all’intervento da effettuare, il finanziamento sarà pianificato in modo diverso.
Il mutuo può essere dedicato a lavori di grandi o piccole dimensioni, dalle manutensioni ordinarie come verniciature, sostituzioni, riparazioni, ecc… alle grandi ritrutturazioni che invece comportano uno sconvoglimento degli spazi, come l’abbattimento di uno o più muri.
La somma ci può essere concessa in una soluzione unica, che poi gestiremo noi man mano, oppure a SAL, quindi in base allo Stato di Avanzamento dei Lavori, quindi il pagamento viene suddiviso e la banca ci rilascia i soldi passo dopo passo sotto la supervisione di un perito che attesta a quanto ammontano le nostre ristrutturazioni.
Come avrai capito, la durata e il tasso sono elementi sempre variabili e lo sono anche in questo caso.
L’amichetto mio Cesare per avere le idee chiare viene da me perché mi conosce già,
Ti serve un consiglio?
Riempi il form qui sotto ed approfitta della nostra prima consulenza gratuita