Cerca

Gli Eredi !(il banchese spiegato semplice)

La legge italiana designa come eredi legittimi, ai sensi dell’art. 565 c.c, i parenti più stretti come il coniuge, i discendenti quindi i figli, gli ascendenti quindi i genitori, i collaterali quindi i fratelli e le sorelle, gli altri parenti del defunto e infine, lo Stato.

 

La legge limita quindi la libertà di disporre con il proprio testamento, ma è importante anche sapere che non tutti i parenti possono essere eredi legittimi, è necessario distinguere infatti tra legittimi e legittimari.

I primi sono coloro ai quali si sarebbe devoluta l’eredità in assenza di un testamento, quindi il coniuge, i figli e i parenti fino al sesto grado di parentela. I legittimari invece sono coloro che hanno diritto ad una quota del patrimonio, quindi il coniuge, i figli e i genitori.

 

Riassumendo se muore papà gli eredi legittimi sono mamma e noi figli.

Se non avesse né moglie né figli allora i legittimi sarebbero genitori e fratelli.

Nessuno può togliere la quota LEGITTIMA agli eredi, neanche con il testamento.

E pure questo argomento credo ti sia stato semplice da capire.

Riempi il form qui sotto ed approfitta della nostra prima consulenza gratuita