Cerca

Categoria: Blog

Ancora Non Ci Conosci
Pasquale Biagi Si laurea in Economia e Commercio ed entra a lavorare nella Guardia di Finanza, ma quel lavoro non lo soddisfa a pieno. Nella sua vita ha anche gestito uno stabilimento balneare e si è occupato di recupero crediti. Un bel giorno si innamora del mondo creditizio ed approda alla mediazione dove oramai opera da oltre 15 anni. Oltre a saper fare il Consulente si impegna per cercare di essere un buon Marito per Antonella ma soprattutto vuole essere un bravissimo papà per il nano di casa che si chiama Christopher. Quando lo chiami se non dovesse rispondere ci…
Dove corri
Come programmi la tua vita? In quale ottica temporale? Qualche giorno fa, tutto il Mutuetto Team, ha partecipato ad un convegno dove ci spiegavano che le AZIENDE, quelle SERIE, quelle IMPORTANTI fanno un piano industriale a 3 mesi. Capirai da solo che il mondo è in continuo fermento e bisogna stare al passo coi tempi. Una volta si faceva un piano industriale a 10 anni, poi a 5, poi a 3, poi a 1 ed adesso ......3 MESI. Il fenomeno ci spiegava l'importanza di avere una visione a breve ecc. ecc. bla bla bla... ed io ho pensato... MA CHE CAXXO DICE…
Avvolgibili o spaghetti
VADO IN BANCA: HO BISOGNO DI UN PARERE ESPERTO, MI AIUTI O VUOI FARMI VEDERE QUANTO CE L'HAI LUNGO? Andare in banca ed uscire senza aver capito una beata minchia è la dura realtà per la maggior parte degli italiani.  Personalmente non amo chi usa i PAROLONI a tutti i costi per sbandierare la propria cultura e soprattutto odio chi usa termini strettamente tecnici con i non addetti ai lavori: farlo per quanto mi riguarda non significa essere preparati né competenti ma piuttosto ignoranti, nel senso che si ignora il significato della parola "comunicare". Per comunicare occorre essere chiari, avendo certezza…
La mia casa non ha prezzo
Avete presente quell'aggeggetto che spara un puntino rosso sulla parete e rileva la misurazione di una casa? Beh, scordatevelo, è passato di moda, scavalcato, andatooooo! Metri quadrati, quartiere, città, valutazione OMI?Roba sorpassata, antica, desueta. Sostituita da un arnesino in grado di misurare ciò che prima non era stato mai possibile misurare, misura emozioni sentimenti sacrifici e ammmore presenti in casa. Si illumina di rosso ed emette un sibilo acuto se la casa è stata comprata grazie ai sacrifici dei proprietari.Si illumina di azzurro se quella casa è stata messa in piedi con amore. Si illumina di giallo se la casa è stata donata dai genitori. Si illumina…
Perché continui a pagare l'affitto
Perché continui a pagare l'affitto quando poi comprarti casa? Ho sempre pagato l'affitto e non ho mai pensato ad una soluzione diversa Non voglio prendere un impegno per troppi anni NON HO LA CERTEZZA DI OTTENERE IL MUTUO E NON SO COME MUOVERMI Ho voglia di CHIARIRE punto per punto Il fatto che noi esseri umani spesso ci rifugiamo nell'abitudine è noto , il cervello odia il cambiamento . E' altrettanto noto che per MIGLIORARE la propria condizione di vita bisogna CAMBIARE. Valutare di non rimanere immobili aspettando il miracolo, ma SCEGLIERE di cambiare per fare il salto di qualità: BASTA ESSERE…
Componenti del Mutuo
Quali sono le componenti di un mutuo? 1. Capitale erogato Il primo elemento da prendere in considerazione è sicuramente il capitale erogato, ovvero l’importo che la banca consegna a chi fa richiesta di un mutuo. La banca stessa, nel concedere questa somma di denaro, tiene in considerazione alcuni parametri e valori che devono essere rispettati per procedere all’istruttoria, ovvero le garanzie che il richiedente offre. Naturalmente il primo fattore su cui è calcolato l’importo da erogare è il reddito del richiedente che, oltre a dover garantire alla banca il pagamento della rata, deve anche essere abbastanza alto da permettere di provvedere al fabbisogno…
Che cos'è un mutuo
Il mutuo è un contratto di finanziamento che la banca stipula per permettere l'acquisto o la ristrutturazione di un bene immobiliare. In questi casi la banca mette a disposizione una determinata somma di denaro, detta capitale erogato, al soggetto che lo richiede. Tale somma deve essere riconsegnata alla banca durante un periodo di tempo stabilito, ossia la durata del mutuo, attraverso il versamento di pagamenti periodici, le rate, sulle quali la banca calcola un tasso d'interesse. Dopo questa breve definizione, dobbiamo considerare che non esiste un'unica tipologia di mutuo, nonostante il mutuo bancario erogato per l'acquisto di un bene immobile…
In genere si chiede un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare la propria abitazione oppure per acquistare o ristrutturare la casa per le vacanze (seconde case). Il mutuo è quindi un finanziamento concesso abitualmente per acquistare un'unità abitativa o per acquisti immobiliari in genere. I finanziamenti sono praticati dalle Banche, Istituti di Credito e Società Finanziarie. Il rimborso del mutuo avviene tramite rate, definite dal piano di ammortamento, comprendenti sia il capitale finanziato che gli interessi maturati; questi possono essere predeterminati (tasso fisso) o calcolati rata per rata (tasso variabile).  La durata dei mutui offerti va solitamente da 5 a…
Richiedi il tuo mutuo
Ciao bello de casa, TI INVITO PER IL TUO BENE A LEGGERE QUANTI GRATTACAPI PUOI EVITARE CHE POSSONO TENERTI SVEGLIO IN ATTESA DELLA DELIBERA DEL TUO MUTUO SE NON USI IL SERVIZIO CHE HO IDEATO PER TE! Sei interessato ad accendere un mutuo (devi chiedere i soldi in banca per comprare casa)? Innanzitutto una buona notizia per te: prendere un mutuo per acquistare una casa non è una cosa difficilissima, tantissime persone riescono a prenderlo in autonomia anche se non conoscono nulla sul mondo del credito Fino a qui tutto bene, ma devi sapere che capita, anche con la buona…
Per i  mutui per la manutenzione o ristrutturazione, accesi dal 1997, la detrazione fiscale del mutuo è sottraibile dall’imposta sul reddito con un importo pari al 19% dei seguenti oneri: Interessi passiviOneri accessoriQuote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione La detrazione fiscale è ammessa a condizione che i lavori abbiano inizio nei sei mesi antecedenti o successivi alla data di stipula del contratto di mutuo e che l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale entro sei mesi dal termine dei predetti lavori. L'importo massimo su cui calcolare la detrazione del 19% è di 2.582,28 euro.
Open chat
chiedimi pure