Ciao Bello de Casa,
se anche tu hai deciso di comprare un immobile saprai che le cose so complicatissime! Ogni contratto di mutuo viene caratterizzato da alcuni elementi essenziali:
➡️ Tasso di interesse prescelto;
➡️ Durata;
➡️ Tipo di garanzia aggiuntiva oltre quella ipotecaria.
➡️ Il tasso di interesse applicato al finanziamento determina ➡️ La tipologia dei contratti di mutuo.
Quindi se ponno avè:
Mutuo a tasso fisso
Quando il tasso di interesse non varia per tutta la durata del prestito.Ciò comporta generalmente rate di importo fisso.
Mutuo a tasso variabile
Quando la rata del mutuo varia in dipendenza di determinati parametri che possono essere i tassi del mercato monetario e finanziario. Sui parametri di base può essere applicato uno “spread” (maggiorazione) per aumentare il rendimento.
Mutuo misto
Quando è prevista la possibilità per il mutuatario, in tempi determinati e successivi, di passare dal tasso fisso al tasso variabile e viceversa.
Mutuo con tasso d’ingresso
Quando, per i primi mesi o comunque per un certo periodo iniziale, viene applicato un tasso ridotto. Alla scadenza di detto periodo, è prevista l’applicazione dell’usuale tasso fisso e/o variabile corrente al momento della scadenza.
Se non c’hai capito niente o se c’hai capito così così
#Mutuetto può spiegarti tutto, in maniera ben comprensibile e senza impegni né complicazioni!
TU DEVI solo riempire il form qui sotto
⬇️⬇️⬇️